logo Flip-flop

pdf

Modalità di funzionamento

È un dispositivo di potenza che, generando in frequenza due impulsi distinti, consente a un cilindro a doppio effetto o a un analogo impianto pneumatico di effettuare la fase di andata e ritorno.
Diversamente da una normale valvola a 5 vie, che ne ha due ("14" e "12"), il flip-flop presenta un unico punto di comando, a partire dal quale vengono generati gli impulsi relativi ad ambedue le fasi del ciclo del cilindro. Per il funzionamento del flip-flop è necessario dunque inviare un segnale di comando, pneumatico o elettrico, al punto X; questo segnale genera un solo impulso.
Il flip-flop non consente la ripetitività dell'impulso generato, ovvero non è possibile, perdurando il segnale di comando, produrre nuovi impulsi dopo il primo (a questo scopo è necessario inviare un nuovo segnale). Affinché il clindro effettui un ciclo completo di andata e ritorno è pertanto necessario inviare al flip-flop due distinti segnali di comando.
In caso di blocco del flip-flop dovuto a un’interruzione di pressione è possibile ripristinarne la normale funzionalità tramite i due riarmi manuali.

Esistono due tipi di flip-flop:
cod. 10.035.4 L'impulso è attivato da un segnale pneumatico inviato al punto X. La pressione del segnale di comando può essere differente rispetto a quella utilizzata per azionare il clindro.
cod. 10.018.3 L'impulso è attivato da un comando elettrico.


Dati tecnici


Materiali

Curve di portata






pag. precedente